domenica 16 ottobre 2011

Negozi Design Roma: Ilaria Miani Showroom

Letto High Tech Bart Up dal sito www.ilariamiani.it
E' passato qualche post, da quando ho scritto e provato a dar consigli su negozi di arredamento e design a Roma, degni di una visita a prescindere dalla necessità o dalla voglia di acquistare...
Passeggiando in una delle zone di Roma che più soddisfazioni danno ad appassionati ricercatori di antiquariato, di arredi vintage e di modernariato, tra vie, a volte snobbate dai turisti, tra via Giulia e Via del Pellegrino, alle spalle della più frequentata Campo de Fiori e della più elegante e tranquilla Piazza Farnese, arriviamo in Via Monserrato. Qui, come è capitato a me, non potrete non fermarvi davanti ad una delle vetrine dello showroom di Ilaria Miani www.ilariamiani.it . Si possono trovare pezzi unici per ogni spazio della casa, oggetti funzionali e moderni, l'utilizzo del legno e del ferro, complementi d'arredo progettati dalla stessa Miani, amante del recupero e del restauro (vi segnalo questo link per saperne di più su di lei www.romaprovinciacreativa.it/ritratti/ilaria-miani/)
Nel catalogo troviamo sia uno stile classico, uno moderno e innovativo sperimentale, ma soprattutto la possibilità di esser guidati alla ricerca della giusta armonia tra spazi e oggetti.

Ilaria Miani 
via Monserrato 35.
Roma

domenica 9 ottobre 2011

Must Have: Organic Chair di Vitra

Nella mia wishlist, non può mancare la "Organic Chair" commercializzata da Vitra (qui la scheda prodotto), creata nel 1940 da Charles Eames ed Eero Saarinen per un concorso del MoMa . Son in legno d'acero e imbottitura in schiuma di poliuretano e tessuto Hopsack. Semplicemente un must... (per il mio salotto vintage)
comoda, "calda" e quotidiana... 



sabato 8 ottobre 2011

Lampade: appunti dal MEET Design Roma

Come promesso ecco qualche altro appunto (preso grazie ad una delle mie APP preferite... Evernote www.evernote.com) dal MET Design Roma:
Biagio di flos 1968
548 di Arteluce
Tra le sale dei Mercati di Traiano dedicate al MEET, un'ampia parte è destinata all'illuminazione, con lampade, pezzi storici del design e dell'ingegneria italiana dagli anni 50' ad oggi (o quasi): oggetti cult per gli appassionati di modernariato e design italiano.

Ecco la prima, semplice ma al tempo innovativa: 548 del 1951, creazione del fondatore di Arteluce (ora FLOS) Gino Sarfatti. L'illuminazione anni 60' è caratterizzata dalle lampade di Artemide, con la Nesso del 1964 e l'Eclisse  del 1966; piacevole scoperta (per me..), sempre di FLOS, la Biagio, ricavata in un blocco di marmo...
Tra le lampade protagoniste dell'esposizione troviamo quelle a braccio di Artemide: Tolomeo del 1986 e quelle di Luceplan: Berenice del 1985 e Fortebraccio del 1998.
Interessanti anche alcune lampade più recenti, la Yang di Artemide del 2000 creazione di Carlotta de Bevilaqua, in stile proiettore, con filtri colorati per creare atmosfere particolari e sempre diverse (vi segnalo una descrizione del prodotto su AT Casa). Del 1998 la Lanterna di O luce, più recente, del 2010 la Tua di Foscarini, un punto luce discreto dallo stile vagamente anni 70...
Fine degli appunti...vi lascio per un approfodimento al sito Lampade MEET con dettagliate descrizioni delle lampade.

Yang di Artemide e Lanterna O luce
Tua di Foscarini

domenica 2 ottobre 2011

"Moody Nest", un divano multifunzione...



Un consiglio per gli acquisti per chi vorrebbe sempre sprofondare sul divano...

per una pausa pomeridiana....

...o per chi sistematicamente si addormenta sul divano guardardando la tv senza voglia di alzarsi per andar a letto sotto le coperte...



Qui una video dimostrazione...

Se vi piace il genere è una realizzazione della designer tedesca Hanna Ernsting www.hannaernsting.com

foto copyright Hanna Ernisting

domenica 25 settembre 2011

"Meet Design Roma" ai Mercati di Traiano in mostra il Design italiano


Aggiornamento! MEET DESIGN è ora a Torino
05 NOV. 2011 – 25 GEN. 2012
Palazzo Bertalazone di San Fermo XVII sec.
Via S. Francesco d’Assisi, 14
10122 – Torino
Uno dei motivi per i quali mi piacere vivere - a -  Roma è che dopo una settimana di lavorativa e nel mio caso anche a distanza... nel weekend posso fare il turista. Oggi ho approfittato della "Giornata europea del patrimonio" qui il link con musei e visite guidate gratuite, per ritornare al MACRO www.macro.roma.museum , di cui vi parlerò domani (spero...) e per visitare il MEET Design Roma www.meetdesign.it/ dal 16 Settembre al 13 Ottobre nella suggestiva location dei Mercati di Traiano www.mercatiditraiano.it .
L'iniziativa MEET Design Show è sponsorizzata dal gruppo RCS e ripercorre in modo trasversale il design italiano dal 1948 ad oggi, questo già basterebbe  per incuriosirmi se poi ci mettiamo l'atmosfera dei fori imperiali al tramonto e la vicinanza di Monti per un aperitivo...
L'esposizione si snoda in diverse sezioni, in uno dei più importanti mercati della Roma antica che oggi si affaccia sui fori imperiali, con poltrone, lampade, una sezione per le posate e bicchieri, vasi e specchi, sedie e perfino i sanitari!




Nei prossimi post approfondiremo e vorrei condividere con voi gli oggetti che più mi hanno colpito.
Ora è tempo di far la valigia, domani si ricomincia...

sabato 24 settembre 2011

Moderno e vintage in libreria

Sabato mattina, sole tiepido di settembre, colazione al bar dell'Auditorium Parco della Musica, qualche foto scattata con la mia nuova reflex: altissima voglia di staccare dopo una settimana lavorativa...
Visitiamo una piccola mostra dedicata a Battisti: "Battisti il ritratto delle emozioni" tele ispirate dalle canzoni; concludo con l'immancabile giro curioso nella fornita libreria Notebook dell'Auditorium www.notebookauditorium.it.
Qui, tra gli scaffali decicati a libri di cucina e design d'interni (bel binomio...) lo sguardo cade su "Modern vintage style" di Emily Chalmers emilychalmers.com.
Lo sfoglio tutto! La Chamlers presenta calde atmosfere create con un mix di carte da parati floreali, cassettiere vintage con vasi e lampade colorate, molte idee su come ricontestualizzare la coperta della nonna o le posate della casa di campagna in un ambiente modernamente vintage...
Qui qualche immagine tratta dal libro... che ne dite ? Per me una bella scoperta da cui prendere spunti (concreti) interessanti per la propria casa.

Date un'occhiata anche ad altre sue opere su www.caravanstyle.com/shop_books.html

sabato 17 settembre 2011

Mappa shopping design e vintage a Roma

Volevo condividere con voi la rubrica "Shop and City"  della rivista "Home" (di Hachette,  Settembre 2011) che è ben in linea con il mio blog: creare una mini guida allo shopping e dare qualche dritta su modernariato, design e vintage a Roma. L'idea è molto semplice quanto utile: una mappa di Roma su cui sono indicati negozi più o meno conosciuti, ma mete imperdibili per gli appassionati del genere. Indirizzi per chi cerca: lampade (Lamps 60), tessuti e teli da bagno o lenzuola glamour (Society), utensili e libri da cucina ('Gusto), luci, decorazioni e pannelli divisori (Logical Space).

Di alcuni degli indirizzi segnalati nell'articolo di Danilo Ascani, ne abbiamo già parlato qui: Attik e  Retrò
Ecco l'elenco degli showroom e concept store segnalati,  mi riservo di scriverne una recensione a breve.

  • Super: in via Leonina 42
  • Lampus 60: via Palermo 13
  • Jakevai: via della Madonna dei Monti 94
  • Logical Space: via dè SS. Quattro 27
  • Dorelan: via Cessati Spiriti 6

  • Attik: via tiepolo 4B
  • 'Gusto: piazza Augusto Imperatore
  • Society: piazza del Pasquino 4
  • Secondome: via Orsini 26
  • Fleur: via Bocca di Leone 46
  • Retrò: piazza del Fico 20


immagini e parte dei contenuti tratti da Home Hachette N°9 Settembre 2011

sabato 27 agosto 2011

Enciclopedia del Design: Decopedia by Deconet


Eccomi di ritorno dalla vacanze...il blog è stato chiuso per ferie e desolato come i viali di Roma in pieno Agosto,  prometto un netto miglioramento a partire da Settembre, ricominciamo!
Abbiamo già parlato in passato di Deconet (qui) show room virtuale dove è possibile trovare ed acquistare pezzi di modernariato e vintage design in tutto il mondo o quasi. Lo stesso portale lancia il progetto "Decopedia" www.deconet.com/decopedia/ un'enciclopedia virtuale sul mondo del design con scheda per marchi, designers e oggetti. Per ogni Marchio ad esempio oltre ad una breve storia sono riportate le realizzazioni più famose e le relative schede, per ogni designers le proprie realizzazioni ed infine (ecco la "furbata") la possibilità di sapere se l'oggetto è in vendita o di esser avvisati da un "alert" quando l'oggetto sarà disponibile all'acquisto su Deconet.
Un progetto interessante, intuitivo e di semplice utilizzo, da seguire per ogni evenienza: conoscenza o acquisto!









sabato 6 agosto 2011

Nel centro di Roma: carte da gioco vintage e sigari in via della Croce

Per una volta ero deciso!sapevo cosa regalare ad un amico curioso e appassionato coltivatore di qualche vizio...(senza esagerare) trai quali non poteva mancare la passione per il poker tra amici... Quindi decido: un bel mazzo di carte o qualche accessorio per il gioco (ho pensato ormai  ci sono accessori per tutto!vuoi che non ci sia anche per il poker). Il problema era dove andare per aver qualcosa di particolare? Faccio un tentativo da "Vertecchi" in via della croce in centro a Roma, forse non troverò qualcosa di particolare, ma pensavo fosse fornito di qualche articolo da regalo per giocatori, invece: nulla! La commessa, molto gentile mi consiglia un tabaccaio sulla stessa via della croce, è il Tabaccaio Augusto Capponi al numero 16. Un vecchio tabacchino del centro, ingresso "molto vintage"con vetrina che espone le mie ricercate carte e qualche cofanetto particolare insieme a sigari da tutto il mondo latino. All'interno in una saletta dedicata ai "vizi" con sigari e carte da gioco regionali, da poker, texas holdem e bridge. Mi serve un signore esperto e appassionato, che ha appena venduto ad un turista un sigaro venezuelano, che stimolato dalla mia curiosità mi mostra da carte vintage di Bicycle www.bicyclecards.com, carte americane tra le più prestigiose, sono carte da collezione dal dorso disegnato con riproduzioni dal 1907 al '39, molto belle, ma vado avanti. Passiamo a carte da texas holdem, ma troppo moderne anche se molto particolari, cerco qualcosa di "strano".
Mi mostra della carte brasiliane, le COPAG, http://www.copagusa.com bellissime! il tabaccaio vanta la morbidezza di questa carte... a me intrigano molto per il colore nero le immagini tutte diverse e un po' gothic, non il massimo per i giocatori, ma io non lo sono... Le prendo! soddisfatto del mio regalo e di aver scoperto questo vecchio tabaccaio del centro di Roma per un'idea regalo per appassionati di gioco e sigari...

domenica 24 luglio 2011

Retrò - modernariato e design a Roma


Provate a passare di giorno in una delle piazzette più suggestive del centro di Roma: Piazza del fico, luogo di ritrovo serale dei romani alle spalle di uno dei regni dei turisti: Piazza Navona...Al centro della piazzetta, proprio di fronte al "Bar del fico", ecco una vetrina imperdibile per gli appassionati di design e modernariato: "Retrò" www.retrodesign.it . Qui si trovano (per davvero...) pezzi unici e oggetti cult del modernariato dagli anni '40 a '70,  poltrone, tavoli, accessori e componenti di arredo di grandi designer.
Probabilmente, come me,  ci sarete passati davanti decine di volte durante le vostre serate romane e sarete stati catturati dalle vetrine che ricreano ambienti anni '70 e dal gusto vintage, grazie a pezzi di design sapientemente combinati in colori (vasi di Flavio Poli), forme (inconfondibile "Egg Chair" di Jacobsen o le Poltrone anni '50 di Gio Ponti), luci (come la "Snoopy Lamp"di Castiglioni), "tecnologia" (il mitico telefono Siemens con rotella di Lino Saltini o il telefono Ericfon di Ericson qui). Il mio pezzo preferito è qui, un cassettone industriale anni '30, dagli uffici delle nostre fabbriche a pezzo unico nelle nostre camere.
Se volete farvi un'idea www.retrodesign.it/showroom.html, ma ovviamente passar in piazzetta e farvi catturare dalla vetrina passeggiando quasi distrattamente ha un altro effetto... meglio ancora se ci abbinerete una bevuta nel Bar del Fico, da poco "rinnovato" proprio con un look vintage.

http://www.retrodesign.it/
Piazza del fico, 20.

foto dal sito ufficiale.

domenica 17 luglio 2011

Deconet: negozi online modernariato e vintage

Se non avete la possibilità di visitare show-room e negozi alla ricerca del pezzo vintage o di modernariato, per completare il vostro arredamento o se siete ancor prima dell'acquisto, semplicemente alla ricerca d'ispirazione visitate: deconet.com con oltre 4.000 articoli in vendita per un'esposizione di vintage e design che accorcerà di molto le vostre ricerche, soddisferà la vostra voglia di shopping (online) e vi porterà alla scoperta di centinaia di show-room e designer di tutt'Europa.
La navigazione del sito è molto semplice ed usabile, dal menù a sinistra è possibile selezionare lo stile: anni 70, italiano, californiano, scandinavo, contemporano o semplicemente la categoria dell'oggetto.
Cosa troviamo? tavoli e poltrone dal gusto vintage, mobili scandinavi piuttosto che lampade da tavolo americane e avanti così...
Ogni pezzo acquistabile online presenta una scheda tecnica, sulla storia dell'oggetto e sul designer che l'ha creato. Il tutto corredato dal prezzo ( a volte su richiesta) e dal merchant (il venditore) come l'italiano Spazio900 0 o lo Studio di Monika Aunger www.monikaunger.it.
Ad esempio io ho puntato il tavolo da cena anni 60 di Charles and Ray Eames qui e voi? fateci un giro...
Sui prezzi non garantisco, ma sicuramente troverete qualcosa che meriterà la tentazione dell'acquisto: vintage online...

Shopping alternativo a Via dei Giubbonari: Momento

Un negozio completamente diverso da qualunque altro, da tutte le tendenze e mode che avete visto finora. Parliamo di Momento. L'indirizzo è nel pieno centro di Roma, a due passi da Campo de Fiori e piazza Argentina: Piazza Cairoli 9, il primo negozio a sinistra all'inizio di Via dei Giubbonari. Segnatevi bene le indicazioni perché non c'è nessuna insegna all'ingresso. Una volta entrati è impossibile restare indifferenti davanti alla quantità di colori, e di vestiti, che vi troverete davanti. Non fatevi ingannare dalla "freddezza" delle commesse e lanciatevi alla ricerca del vestito adatto a voi. Troverete vestiti dai tagli assolutamente originali, dagli abiti di lino per l'estate, ai pantaloni extra-large, ai cappotti con la coda. Tutto rigorosamente dai colori più diversi. Accanto al marchio del negozio (Momento) troverete capi sopratutto di designer stranieri, come i mini-dresses del brand inglese Yumi, le maglie della casa francese One Step (onestep.fr), o i pantaloni di Clara Collins (claracollins.com). I prezzi sono un po' alti ma se approfittate dei saldi, potrete concludere grandi affari! Solo per bargain hunter!

Immagine yumi.com

venerdì 15 luglio 2011

Ponte della Musica a Roma - Flaminio



Non sarà il Millennium Bridge di Londra, che unisce la City alla Tate Gallery, ma con il "Ponte della Musica" Roma continua la sua opera di "europeizzazione di luoghi e strutture" collegando il quartiereFlaminio e l'Auditorium Parco della Musica all'altra sponda delTevere in zona Foro Italico, Stadio Olimpico. Dopo l'Auditorium Parco della Musica e il  MAXXI, un'altra opera che avvicina Roma alle altre capitali europee, quando parliamo di strutture affascinanti o dalle forme improbabili che rompono con gli stili più classici dei nostri quartieri, come il Flaminio appunto. La costruzione inizia nel 2008 ed i lavori ultimati in Giugno 2011, la struttura lunga 190 metri in acciaio e legno è stata progettata dallo studio  Buro Happold.
Il ponte per ora è solo pedonale, l'ideale per un "photo stop" o semplicemente per staccare dal traffico cittadino e guardare gli altri che vanno chissà dove... ho già visto coppie di ragazzi seduti lì a terra a legger un libro o semplicemente ad osservare il Tevere che va.
Sicuramente i Ponti storici di Roma it.wikipedia.org/wiki/Ponti_di_Roma, mantengono il loro fascino, soprattutto per la vista mozzafiato di cui ci fanno godere, ma attraversando il Ponte della Musica si ha la sensazione di esser a Londra, Parigi o Berlino. Quando visito una città, mi piace cercare un posto come questo e mi piace pensare che anche chi viene a visitare la nostra Capitale dal resto d'Europa abbia la sensazione e l'idea che Roma non sia solo il Colosseo.

domenica 10 luglio 2011

Trastevere e Gianicolo: Baretto vintage-cool anni 70

I Bar degli anni 70 erano un luogo della Peroni, della radio su 90°minuto alla domenica pomeriggio con schedina del Totocalcio tra le mani, ora sarebbero un museo del vintage, un luogo in cui gli appassionati di accessori e arredamento vintage farebbero razzia...( a questo proposito vi segnalowww.facebook.com/baranni70#!/baranni70 la ricostruzione di un bar anni 70...)
Per chi è amante del genere "vintage-cool" con cui sono arredati ormai molti locali del centro di Roma,vi segnalo in una location fantastica, una scalinata che porta dal Gianicolo al cuore di Trastevere:.il "Baretto" in via Giuseppe Garibaldi 276. Un bar di quartiere, fuori dal caos trasteverino, una terrazza tranquilla e dall'arredamento vintage anni '70, un posto intimo, accogliente e gradevole per un aperitivo,una sosta pomeridiana o per iniziare tra amici davanti ad una biretta (magari con dj set lounge) una serata, mi piacerebbe provarlo anche per una colazione domenicale nelle quiete di Roma post sabato sera.
"Il Baretto" di quartiere in chiave vintage e solo "il giusto modaiola" per u na serata romana o la sosta durante un giro per Trastevere.

domenica 3 luglio 2011

KMarte il bazar economico degli accessori per la casa a Roma

Siamo di nuovo in uno dei nostri angoli di Roma preferiti, in via dei Banchi Vecchi 152, a due passi da Piazza Navona e da San Pietro, ecco che ci troviamo davanti a un vero supermercato per la casa, un emporio nel cuore del centro storico. Stiamo parlando di Kmarte, una volta chiamato Stockmarket, non un semplice negozio di casalinghi, ma un vero bazaar dove potete trovare davvero di tutto per arredare la vostra casa. Dalle sedie di tendenza di Pantone, agli utensili per la cucina in stile Alessi, ai contenitori di ogni forma e dimensione, lampade, oggetti per il bagno. E' un piacere rovistare in tutti gli scaffali alla ricerca di quel porta-olive che manca in casa vostra (comprato!), o di quel cuscino poggia-computer che si rivela improvvisamene indispensabile ai vostri occhi (preso!). Oggetti di uso quotidiano ma spesso realizzati in un'insolita veste, per arredare la vostra casa in modo originale e divertente, suscitando la curiosità (e l'invidia!) dei vostri amici. E se siete a corto di idee per un regalo, no problem, troverete sicuramente l'oggetto per stupire! Ah...e soprattutto parliamo di "pezzi di design" a prezzi assolutamente economici, il che non guasta mai!

domenica 26 giugno 2011

Attik: Modernariato anni 50' e 60' a Roma

 Ho un debole per il design scandinavo anni 50' e 60' per la semplicità delle linee e la resistenza dei materiali (come il palissandro o il teak) trovo quindi in uno dei miei quartieri preferiti, il Flaminio, uno dei migliori e più forniti negozi a Roma per gli amanti del genere: Attik in via Tiepolo 48.
Se volete dare un tocco di vintage al vostro appartamento, siete amanti del modernariato (anche non danese) una tappa da Attik è obbligatoria, sedie, poltrone, lampade e divani, per me pezzi unici che ben si sposano con ogni tipo di arredamento.
Il legno e i tessuti colorati delle poltrone nordiche di quegli anni, lampade da tavolo, tavolini in teak, librerie dalle linee essenziali da personalizzare con i vostri libri, daranno un tocco di unicità e renderanno ancora più accoglienti e riscalderanno i vostri ambienti più moderni.
Come sempre, un visita vale più di mille parole...

foto: da corriere delle sera.it

sabato 25 giugno 2011

Estate Roma Vintage 2011: il Mercatino Vintage

Arrivata l'estate ogni quartiere (o quasi...) di Roma, riscopre il proprio punto di ritrovo, spuntano così palchi, bancarelle, bar all'aperto dal Lungo Tevere, all'isola Tiberina a San Lorenzo, Ponte Milvio e Castel Sant'Angelo fino all'ultima panchina di periferia, un'occasione per evitare i locali al chiuso e per vivere la città.
Uno dei ritrovi più alternativi e completi per location, eventi e serate, cultura e sport è lo spazio ROMA VINTAGE 2011 www.romavintage.it ospitato nel Parco San Sebastiano in zona Terme di Caracalla (accanto all'Angelo Mai per gli intenditori). Dal 10 Giugno al 15 Agosto,  in un'atmosfera vintage si alterneranno serate con concerti rockabilly  e dj set dance pop dalle musicalità rock e happy music anni '70, '80, '90 o più semplicemente può esser il posto adatto alle serate di ritorno dal mare per una birretta e soprattutto per visitare il mercatino vintage che vi ha accompagnato con gli "Happy Sunday Market" di quest'inverno al Lanificio. Quasi ogni domenica (consultate il sito) il parco si popola con il mercatino vintage, dove un centinaio di espositori  ci propongono dagli abiti e accessori vintage, insieme alle creazioni di giovani ed aspiranti stiliste e creatrici di accessori femminili di borse e bijoux. Interessanti sono gli spazi dedicati al Giappone: il mercatino giapponese con oggetti e manga nipponici non facili da trovare nella capitale.
Trovano spazio anche "designer fai da te" che espongono le loro creazioni, come ad esempio lampade realizzate con materiali di riciclo. E' sicuramente piacevole anche solo passseggiare per il Parco di S.Sebastiano, parco poco conosciuto ai romani , ma è ancor più interessante farci una sosta durante i mercatini della domenica per un aperitivo con gli amici.
Un consiglio: non andateci da soli con la vostra compagna...Rischiate di saltare una rinfrescante birra per mettere mano al portafogli!

martedì 14 giugno 2011

MIA: Arredamento e accessori di design Roma via di Ripetta



Siamo nel pieno centro di Roma, facile quindi sentirsi come in un labirinto in stile Pac-man a dover scansare turisti, militari in divisa e ragazzi in libera uscita da shopping,  ma siamo in via di Ripetta, qui arriva chi trova l''uscita dal labirinto di Via del Corso e Via Frattina e chi non se la sente di  affrontare "il mostro" Piazza di Spagna.
Via di Ripetta, la via dell'Istituto di Belle Arti (che bello vedere nel suo cortile studenti ad ogni ora), via che congiunge Piazza del Popolo e Piazza Augusto Imperatore.
Al numero 224, poco prima di arrivare in piazza Augusto, notiamo un' insegna molto discreta, un bel portone, un'ampia vetrata che lascia intravedere all'interno vasi e sedie, messi li quasi per caso, appoggiati come se non ci fosse abbastanza spazio all'interno, timidamente entriamo...siamo da  "MIA" www.miaviadiripetta.com
L'allestimento del negozio, in ampie sale che si sviluppano in profondità, ricorda quello di un rigattiere di provincia, ma l'esposizione non è casuale, progetti di famosi designer sono li quasi in disordine, stili diversi che completano il meltin pot dell'arredamento
Troviamo divani, sedie e tavoli, con sopra vasi, libri, bicchieri e posate, il tutto incuriosice e mette a proprio agio il visitatore stimolandolo nell'esplorazione alla ricerca di quello che fa per lui, a toccare e spostare ogni oggetto. Qui pezzi vintage di Ercol sono insieme a quelli dallo stile moderno del designer olandese  Piet Hein Eek, ma anche accessori e decorazioni per i quali il denominatore comune è l'attenzione per i materiali, spesso reciclati, il tutto molto eco-chic.Non dimentichiamo però che anche la plastica ha il suo bel ruolo nel design casalingo...come i "Buddini per budini" delle formine per budini a forma di Budda di "Nobody & Co" . Trova spazio anche il silicone per i lampadari di Muuto, un semplice grande portalampada in silicone coloratissimo.
Quindi ricapitolando accessori per la casa, dai vasi alle stoviglie,  arredamento vintage e contemporaneo, attenzione per i materiali, non mancano libri di arredamento, giardinaggio e cucina per continuare a casa l'esplorazione.Sintesi perfetta di quello che troviamo da MIA di via Ripetta 224.
Bello poter avere una varietà di oggetti di designer famosi, tutti in un unico ambiente, accogliente l'esposizione: un posto da frequentare per diverse necessità di design.
Foto "Buddini Budini" da www.miadiripetta.com


lunedì 13 giugno 2011

Libreria Roma: Libreria del Viaggiatore


Non sempre è necessario prendere  un aereo, un treno, un calesse per un viaggio o per allontarnarsi semplicemente dalla propria quotidianeità. Niente voucher, coupon, last minute, last second o roulette, nessun bagaglio da studiare e preparare, nè meteo da consultare...In questo caso un film o un libro sono i nostri biglietti per andar via.
A questo punto abbiamo: viaggi, film e libri, tre componenti semplici da combinare: libri che narrano viaggi più o meno epici; film che si ispirano a romanzi dove il viaggio assorbe buona parte della storia (vedi "In to the wild"); film che ci raccontano la vita di scrittori ecc. ecc. potremmo continuare ancora un po'... ma concludo arrivando a: un film che si ricorda per una panchina e per una libreria.... non una qualunque (scordatevi la libreria di C'è posta per te!) una libreria di viaggi, il film è quindi... vabbè avete capito... "Notting Hill"!
Quanti l'hanno cercata a Londra, senza sapere che esiste anche a Roma? "La libreria del viaggiatore" Link a Google Maps in via del Pellegrino 78, nei pressi di Campo de Fiori.
"Forse" non ci troveremo Julia Roberts o Hugh Grant, ma ha sicuramente il suo fascino ed è davvero difficile uscirne senza aver comprato nulla: una guida per un viaggio già in programma, un romanzo ambientato nella meta del nostro prossimo viaggio o un piccolo mappamondo per ricordarsi che è possibile viaggiare stando nel salotto di casa o nel nostro studio.
Una piccola libreria nel pieno centro di Roma, ma fuori dal caos dei turisti, tranquilla, dove il proprietario sempre molto discreto aspetta solo che qualcuno gli chieda un consiglio. Potrete trovare dalla guida semi seria per le birrerie di Dublino, ai percorsi alternativi di Parigi, piuttosto che un romanzo che vi introduca all'India o alla Turchia. Sicuramente un posto dove i libri vanno "toccati"ed aperti, mentre in silenzio con la fantasia si inizia a viaggiare o a pensare che forse è arrivato il momento di partire davvero!
Per qualche info in più e per dare uno sguardo all'interno, ho aggiunto un video da Repubblica Tv.

martedì 7 giugno 2011

Negozi Design Roma Monti: da NORA P vintage e contemporaneo



Via Panisperna 220\222 www.nora-p.it. PUNTO! Potrei fermarmi qui, o forse aggiunger un semplice: visitatelo! Attenzione, dico "visitatelo" proprio per il piacere di vedere qualcosa di interessante e non il solito "negozio"dove tutta la scena è costruita sapientemente da un architettetto compiacente.
Torniamo in via Panisperna, risalendo la via da via del  Boschetto, di posticini particolari e creativi se ne incontrano, ma Nora P mi ha davvero stupito, da subito per le dimensioni e la location che appunto merita una visita a naso in su, poi mi son concentrato sui pezzi in mostra. Cito dal sito "Nora P è un contenitore di oggetti arredi idee sottili e tangibili" è proprio vero, un contenitore tra vintage e "rimediazione" di stili e materiali che danno vita ad oggetti insoliti, ma allo stesso modo dall'uso quotidiano, insomma: i classici pezzi che starebbero bene in ogni casa a prescindere dallo stile, proprio perchè stanno male con il resto delle cose che lo circondano. Due ampie sale e una saletta che ad imbuto conduce il visitatore verso un giardino interno, che fa molto Parigi.
Sicuramente un posto da visitare spesso per ammirare le nuove creazioni ed oggetti che difficilmente troveremo altrove. A questo punto vi chiederete: "si vabbè, ma cosa trovo?" Dalla sedia al complemento d'arredo di ogni dimensione, dal bijoux ai fiori, ma penso che sicuramente troverete un buon consiglio e qualcosa di "diverso" in questo spazio sperimentale.
A voi il giudizio.