venerdì 25 gennaio 2013

Dalla Francia il vintage di "Zocaa"

Ecco un nuovo sito da visitare se siete alla ricerca di mobili e oggetti vintage anni 50: il francese zocaa.com
Un'equipe di interior designer (qui la loro presentazione) seleziona pezzi con attenzione a estetica e praticità e atmosfere da ricreare: dal vintage anni 50 al design industriale. Qui di seguito alcune foto di una trasformazione di un loft parigino arredato in stile newyorkese dal team di Zocaa.
Teniamolo d'occhio per i nostri acquisti online di arredamento vintage...


Un loft parigino in stile newyorkese

sempre il loft curato dal team di Zocaa








venerdì 11 gennaio 2013

Il bistrot nel parco... (di Roma)


A chi ha voglia di passare qualche ora immerso nel verde a gustare un buon brunch domenicale a Roma,  o vuole iniziare la giornata con una colazione in pieno english style oppure fare quattro chiacchiere sorseggiando un thé caldo e un aperitivo bio, consiglio di fare un salto al VIVi Bistrot di Villa Doria Pamphili, uno dei parchi più belli di Roma con ingresso principale nei pressi di Porta San Pancrazio, vicino al Gianicolo Il locale è un ex fienile dell'800 ristrutturato qualche anno fa in maniera elegante, con soffitti alti con travi in legno a vista e mobili in perfetto stile bistrot. Tra cestini da picnic, particolari in legno, sedie in ferro battuto, caminetti, candele,  fiori di stagione e cibo bio di qualità,  vi sembrerà di entrare in una romantica casa provenzale. E' quindi un'ottima location per una cena o festa privata, ma sopratutto l'idea del menù un picnic (anche d'inverno con telo e piatti: a Roma è possibile...) da gustare la domenica nel più grande parco di Roma, continuando magari con un giro in bicicletta è una bella alternativa per riprendersi dal caos della settimana lavorativa...











Buona visita!


immagini tratte dal sito ufficiale www.vivibistrot.com 


sabato 22 dicembre 2012

Per chi è alla ricerca dell'etichetta giusta per il regalo di Natale (forse) sbagliato...

E' periodo di regali di Natale, anzi dovremmo averli già finiti, Roma è nel pieno caos, io aspetto che finisca la rincorsa (degli altri...) all'ultimo regalo e che tutti si chiudano nelle proprie case ad affrontare cene e cenoni, per potermi godere i giorni di riposo e anche la mia città... Intanto oggi curiosando su diversi blog tutti in rigoroso abito natalizio, ho trovato queste etichette e biglietti di Natale da stampare e ritagliare per avere dei biglietti più originali di quelli che si trovano in negozio e sopratutto gratis... Mi è piaciuta l'idea...anche se odio ritagliare...







Buoni regali e Buon Natale!

mercoledì 5 dicembre 2012

Un viaggio nel tè: BiblioTèq a Roma

Sarà che ci passo spesso davanti e mi riprometto di parlarvi di questo posto, sarà  il periodo invernale, sarà che come sempre siamo a corto di idee per i regali di Natale, ma è arrivato il momento di presentarvi BiblioTèq, tea shop in via dei banchi vecchi  124, in centro a Roma. BiblioTèq è uno di quei posti in cui entri con piacere e curiosità, staccando dal caos del centro di Roma, uno di quei posti in cui ti senti bene e a tuo agio anche se di tè non ne capisci nulla.
Appena entrati in questa bottega del tè ci si sente avvolti da colori e profumi, difficile non esser incuriositi da nomi e descrizioni e resistere alla voglia di provarne diversi (a partire da 10, 20, 50g a seconda del tè). Mi piace leggere sul loro sito" il tè non si fa comprare, si fa scegliere" ( BiblioTèq ) e qui ne potrete scegliere tanti, farvi consigliare o farvi trasportare da odori e sensazioni, vivendo un'esperienza di viaggio attraverso i tè, dal Nepal al Kenya. Dal tè il passaggio alle colorate teiere (qui tutto per il tè) è d'obbligo, ogni tè dovrebbe averne una, abbiniamola al tè giusto sarà una bella idea regalo per Natale, magari scegliendo anche uno tra i belli e particolari filtri. BiblioTèq, non è solo tè, per completare l'esperienza sensoriale non potevano mancare cioccolatini, marmellate e il selezionato pepe di Sarawak. Oltre a visitare il negozio per vivere il tè come esperienza, legata a momenti, sensazioni o semplicemente all'istinto, per chi non è di Roma, vi consiglio di visitare il sito internet www.biblioteq.it ( e pagina Facebook) con consigli e curiosità utili per affrontare al meglio il "rito" del tè.







immagini tratte da pagina Facebook.

domenica 25 novembre 2012

"Cinemagraph": qualcosa in più di una foto...

Gli appassionati di fotografia, ma anche gli amanti di New York, apprezzeranno questo post, dedicato alla tecnica de "Cinemagraph" in cui protagonista è proprio la metropoli americana.
Nel Cinemagraph "un'immagine contiene un momento che lascia intravedere il tempo da vivere e conservare all'infinito" questa l'introduzione sul sito cinemagraphs.com in cui la fotografa newyorkese Jamie Beck e il Visual Artist Kevin Burg presentano le loro realizzazioni e spiegano la loro tecnica, tra fotografia, cinema e grafica.
Sul sito troverete le GIF su New York, una sezione dedicata invece al food e alcuni scatti "animati" della settimana della moda di New York. Sarebbe bello vedere qualche realizzazione su Roma...











Immagini tratte dal sito: http://cinemagraphs.com

lunedì 19 novembre 2012

Madame e Monsieur ecco i macarons Ladurèe a Roma...

In questi giorni ho fatto un giro in centro e ho visitato finalmente il nuovo negozio di Ladurée a Roma, in via Borgognona.
Se amate i famosi macarons francesi, o se ancora non li avete mai assaggiati, vi consiglio di fare un salto in questo angolo di Parigi nel pieno centro di Roma e di gustarne qualcuno. Sarà una goduria non solo per il vostro palato, ma anche per i vostri occhi! La boutique de Ladurée è, non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, molto chic: nel classico color verde, con un enorme lampadario di cristallo, piramidi di macarons e scatole da collezione di ogni forma e colore.
Vi sembrerà di entrare in una gioielleria (non solo per i prezzi!) e ad accogliervi troverete eleganti e gentilissime commesse che tra un 'madame' e un 'monsieur' elencano i tanti dolcissimi gusti di questo delizioso dolce francese. Io ne ho provato diversi, ma non potete perdere quello al cioccolato!
Anche se i macarons la fanno da padrone, a Ladurée si trovano anche caramelle, cioccolatini, marmellate, thé, borse da collezione e eleganti candele profumate! Se state iniziando a pensare ai regali di Natale... iniziate da qui (ma occhio i macarons durano in frigo solo tre giorni...).

















domenica 11 novembre 2012

"Full Metal Jacket" altra prospettiva: le fotografie di Modine a Roma

Sveglia ore 9:00, Roma (che aspetta il suo derby) è ancora in dormiveglia, colazione al bar dell'Auditorium, tra giornalisti e ragazzi con accredito al collo. Siamo al "Festival del Cinema" di Roma. Dal bar, attraverso i corridoi verso la sala Teatro Studio, c'è già gente che attende di entrare, ragazzi, signore, bello vedere anche padri e figli. Si abbassano le luci e partono le note di "Hello Vietnam" e scivolano i rasoi sulle teste dei giovani marines, è l'inizio di "Full Metal Jacket" in versione restaurata per i 25 anni dall'uscita. Due ore incollati alla poltrona, con i rimproveri in lingua originale del tenente Hartman a "Palla di lardo" fino al supplicante "SHOT ME" della giovane cecchina vietnamita. Al Festival 2012 di Roma, non solo la versione restaurata di uno dei capolavori di Kubrick, ma anche la mostra fotografica "Full Metal Jacket Diary Redux" di "Joker" Matthew Modine. Due anni di scatti sul set (tra il campo di aviazione a Bassingbourne, la Backton Gas Works e i Pinewood Studios) unica volta in cui Kubrick (fotografo di talento) consentirà ad un suo attore di utilizzare una macchina fotografica, una Rolleflex. Le foto, quasi tutte in bianco e nero, spontanee e con angolazioni e prospettive opposte e diverse da quelle del film, ma  ugualmente emozionanti e poetiche. Ritraggono Joker, Cowboy, Palla di Lardo in momenti inediti tra le rovine di guerra e Kubrick a dirigere e ricercare le prospettive perfette. Modine al Festival anche come presidente di giuria nella categoria "Opere prime e seconda" presenta "fullmetaljacketdiaryil suo diario fotografico raccolto sempre durante le riprese, pubblicato in Italia  da More Mondador. Spazio alle foto:
















Solares Arti
www.fullmetaljacketdiary.com 
Modine al Festival del Cinema di Roma