lunedì 26 marzo 2012

Uno zaino per la tua avventura... Pin It!

Oggi un semplice "Pin" anche perchè è inziato il work in progress della pagina di "Appunti da Autodidatta" su Pinterest pinterest.com/appautodidatta.
Quindi, ecco:


Girovagando tra siti e blog, son rimasto colpito da questo zaino, in perfetto stile viaggiatore vintage lo trovate qui, si tratta dell'edizione zaino avventura di Mjolk mjolkhomme.com.

In realtà, mi interessa condividere il primo "link" che mi ha ispirato questo zaino.
Eccolo:
Subito dopo è partita la colonna sonora..eccola qui... 
Uno zaino per staccare la spina, uno zaino qualsiasi esso sia ci costringe a far delle scelte, scegliendo solo quello che è veramente necessario. 

p.s. peccato che il prezzo dello zaino di Mjolk non sia proprio da "Into the wild"... 210$





sabato 24 marzo 2012

Ispirazioni di primavera giapponese

Oggi il sole primaverile di Roma ci ispira una passeggiata fino al vivaio vicino casa, l'obiettivo è trovare piante abbastanza resistenti per "ricolorare" il nostro piccolo terrazzo e sopratutto che sopravvivano a noi...
Voglio condividere con voi i disegni di Yukiko Suto artista giapponese di Kanagawa ritrovati per caso sul blog di moustachesblog.blogspot.it  (visitate anche takeninagawa.com) sono di ispirazione e stimolano il ricordo e la voglia di tornare in Giappone e vivere la sua primavera con i ciliegi in fiore.
La semplicità dei disegni, la quiete che trasmettono e il senso di quotidianità sono sublimi!



lunedì 19 marzo 2012

Galleria Ex Elettrofonica: l'arte contemporanea a Roma

Per chi volesse un'ulteriore testimonianza di come il panorama delle arti e della loro comunicazione sia in fermento anche a Roma, di come Roma stia rincorrendo le altre capitali europee vi segnalo la "Galleria Ex Elettrofonica" galleria e spazio espositivo indipendente nel pieno centro di Roma.
Penso che Ex Elettrofonica, oltre ad essere uno spazio in cui giovani artisti possono farsi conoscere ed i romani possono entrare in contatto con artisti affermati del panorama internazionale delle arti visive e dell'arte contemporanea in generale, sia sopratutto il seguito di una storia, di persone, della loro voglia di comunicare, di  creare e di un luogo ritrovato e "ri-mediato" che oggi ospita la galleria nel centro della Roma storica, ma non vi anticipo nulla e vi invito a leggere, appunto, la storia sul sito www.exelettrofonica.com. Lo spazio espositivo, di vicolo Sant'Onofrio 10, curato da Beatrice Bertini è "contenitore neutro" pensato da Federico Bistolfi e Alessandra Belia, in cui le installazioni stimolano le immaginazioni, l'assenza di linearità favorisce l'interpretazione soggettiva delle opere esposte. In questo momento troverete in mostra le realizzazioni della svizzera Angela Marzullo: "Home Schooling". Ex Elettrofonica: sicuramente un'esperimento innovativo ben riuscito e un punto di riferimento per l'arte contemporanea a Roma.





immagini tratte dal sito www.exelettrofonica.com
Ex Elettrofonica Vicolo Sant'Onofrio 10-11, Roma

martedì 13 marzo 2012

Tree Hotel: un'esperienza tra design e natura

La ricerca di una pausa rilassante per staccare totalmente dalla città, la voglia di un weekend a contatto con la natura, il desiderio di dimenticare lo stress di una settimana lavorativa, potrebbero esser questi buoni motivi per rifugiarsi al Tree Hotel  www.treehotel.se, un hotel composto da cinque casette sugli alberi, opera di importanti architetti scandinavi tra cui Martin Videgård and Bolle Tham. Camere fino a 30mq, completamente ecosostenibili, con vista mozzafiato sul fiume Lule, perfettamente integrante e mimetizzate nella foresta boreale. Un'esperienza di ecoturismo, per ritrovare nuova energia, in "un luogo in cui si combinano la natura, valori ecologici, comfort e design moderno per un'avventura emozionante".  Treehotel è stato ispirato dal film "The Lover Tree" da Jonas Selberg Augustsen, la storia di tre uomini della città che vogliono tornare alle loro radici con la costruzione di una casa sull'albero. Ogni "casa sull'albero" ha un proprio tema: quella completamente a specchio che riflette i colori del bosco che la ospita; all'opposto quella che ricorda un nido e quella a forma di UFO, la più "classica" casetta rossa "The Blue Cone" o quella che più ricorda un'appartamento dal design scandinavo "The Cabin".
Voi quale scegliete?



Immagini tratte da http://www.treehotel.se


lunedì 5 marzo 2012

Design nordico: una casa da copertina

Dalla Finlandia alla Norvegia... è un puro caso se al post su Elena Kihlman segue quello su un'altra designer scandinavaSilje Aune Eriksen,thisis-blog.blogspot.com specialista nella lavorazione della ceramica, con cui crea fantastici oggetti per la casa. In realtà, non vi presento le sue creazioni, ma la sua casa. Semplice, funzionale, ricca di geometrie, ma con elementi di rottura: disordinatamente tutto in ordine per creare ambienti raffinati, ma con il calore di una casa da vivere tutti i giorni. In questo contesto le sue creazioni ne sono valorizzate, rappresentano la continuità degli oggetti d'uso quotidiano e l'elemento di rottura per i materiali e le forme. Per tutti questi motivi la casa di  Silje Aune Eriksen ha conquistato la copertina dell'edizione norvegese di Elle Decor, dopo questa premessa, vi lascio alle immagini di una tipica casa dal design nordico: si! ma caldo e vivibile. Qui il backstage ed ecco le foto finali sul blog di Silje












foto riprese da: http://thisis-blog.blogspot.com 
Styling: Kirsten Visdal
Photo: Trine Thorsen
Styling, cover: Jannicke Kråkvik







sabato 3 marzo 2012

Design nordico a Monti: Elena Kihlman



Torniamo nuovamente a Monti, per parlare di design nordico, quindi due tra i miei argomenti preferiti.
Parlare di design scandinavo a due passi dal Colosseo suona sempre strano, ma è in via Urbana che la designer  finlandese Elena Kihlman ha aperto il suo accogliente show-room. Sono i tessuti i protagonisti delle sue creazioni: seta, cotone, lana merinos per realizzare cuscini, e complementi d'arredo, plaid e copriletti, borse e accessori. Bellissime le trasparenze delle sue tende,  tradizione e l'artigianalità incontrano il design con forme e disegni delicati e originali.
Trovate le sue creazioni anche a Milano, Torino e Napoli, ma nel suo negozio di Monti, troverete anche creazioni di altri designer scandinavi, quindi un avamposto per la cultura scandinava e un luogo di incontro per gli appassionati del design nordico.
Sul suo sito www.elenakihlman.com troverete anche la possibilità di acquistare online, ad esempio i suoi cuscini a circa 40€.














Via Urbana, 101
Roma
info@elenakihlman.com
0647824542

immagini tratte dal sito ufficiale di Elena Kihlman

sabato 25 febbraio 2012

Immagini e Parole: gli istanti di Bresson a Roma



Una domenica mattina romana, un piacevole sole si specchia sul Tevere, fa ancora freddo, ma dopo la neve dei passati weekend, c'è tanta voglia di uscire. La città è ancora popolata dai soli turisti mattinieri e da noi che abbiam deciso che è il momento giusto per visitare la mostra di  Henri Cartier-Bresson "Immagini e parole" ospitata a Roma in Palazzo Fandango Incontro già dal 20 Gennaio e lo sarà fino al 6 Maggio qui il sito ufficiale della mostra. La fotografia, rispetto la pittura è forse più vicina al nostro tempo, più facile da contestualizzare e da riconoscere e Bresson, i suoi viaggi con la sua Leica e l'agenzia Magnum hanno caratterizzato quest'epoca e questa arte prima che il digitale contribuisse a distaccare ancor più la fotografia dalla pittura. "Immagini e Parole" attraverso 44 foto in bianco e nero di Bresson, fotografo viaggiatore alla ricerca dell'attimo in cui geometrie, umanità ed espressioni sono in equilibrio perfetto. La raccolta di foto, nata da un'idea degli amici per festeggiare il compleanno del fotografo, in cui amici, critici, fotografi, scrittori ed intellettuali tra cui  Baricco, Kundera, Miller, Sciascia hanno scelto e commentato la loro foto preferita. Sono le parole ed i commenti, semplici e profondi che caratterizzano la mostra, pur lasciando alle foto in bianco e nero e ai luoghi dei suoi viaggi il ruolo di protagonista.
Difficile scegliere una foto preferita, quella a Giacometti a Parigi, Matisse nel suo studio o quelle scattate nei vicoli di Manhattan o nella Sicilia e in Andalusia tra gli anni '40 e '50, tutte rappresentano quegli istanti nitidi e ordinati che Bresson ricercava. Sul sito ufficiale della "Magnum" una carrellata dei più bei scatti del fotografo francese.


Merita una citazione anche la location della mostra: Palazzo Fandango Incontro palazzo del '700 che ospita anche una libreria e una piacevole caffetteria con wi-fi in cui ci siamo fermati per la colazione, degna conclusione della mostra...





foto di proprietà Magnum Photos

mercoledì 22 febbraio 2012

Idee e accessori per il tuo ingresso by Finning Design Shop

"Non esiste una seconda occasione per fare una prima buona impressione"scomodando Wilde, ma è così anche se pensiamo anche al nostro ingresso di casa... biglietto da visita, non sempre facile da presentare. Difficile scegliere se puntare su accessori funzionali per tenere in ordine o decorativi per stupire l'ospite.
Su uno dei miei siti preferiti Finning Design Shop, troverete una sezione "Idee per voi" con interessanti accessori e  idee per l'ingresso di casa, per tutte le tasche. Vi segnalo qualcosa
Cercate un appendiabiti anche per arredare una parete anonima? Vi consiglio "Matègot" un colorato appendiabiti anni '50 in ottone e acciaio a 129€

Matègot appendiabiti anni '50





Immancabile per un piccolo ingresso un lampadario minimal e colorato come "Unfold di Muuto", ma se volete osare puntate a "Bau" lampada a sospensione di  Normann Copenhagen da Vibeke Fonnesberg, in piccole assi di betulla colorata, occhio però ve la dovrete montare..
Non escludete invece gli adesivi di Ferm Living www.ferm-living.com, possono esser rimossi senza lasciar segni e possono dar vita ad un angolo senza appesantire troppo l'ambiente.
Tenete d'occhio Finning Design Shop per nuove idee...
                       
Unfold di Muuto                       
Adesivi Ferm Living