sabato 16 giugno 2012

Eataly Roma: mangia, compra, leggi, studia.

Alla fine anche Roma ha avuto la sua Eataly www.roma.eataly.it ! L'apertura è fissata per il 21 Giugno e finalmente l'Air terminal ferroviario al quartiere Ostiense, progettato da Julio Lafuente ai tempi dei Mondiali di Italia90, ritrova un senso... Ricordo la mia prima visita ad Eataly Torino Lingotto, un gran casino per cenare e la curiosità per i prodotti in vendita, mai visti nei soliti supermercati. Ho apprezzato e vissuto sicuramente molto di più Eataly Bologna, più piccolo e incastonato in un palazzo storico in via degli Orefici, tra le gastronomie tipiche, nel cuore della zona del vecchio mercato bolognese. Le passeggiate post lavoro e gli aperitivi con birra artigianale, la domenica mattina passata a scegliere formaggi mai sentiti prima, sughi al ragù di coniglio astigiano e pasta di Gragnano, il chinotto ligure di Lurisia, sfogliando libri, novel comics e guide turistiche nella Libreria Coop, ospite e co-protagonista di Eataly Bologna, così come sicuramente lo sarà della versione romana. Molti romani non hanno mai sentito parlare di Eataly e l'attesa è tanta, sono curioso di sentire le descrizioni ed i racconti post visita... "un grande centro commerciale dell'alimentare con dei ristoranti" sarà probabilmente questa la definizione di molti... (purtroppo) per definire i 17.000 mq su 4 piani. Eataly non è solo un supermercato o una serie di ristoranti che avvicinano e rendono disponibili a tutti i prodotti dell'eccellenza dell'agroalimentare e della gastronomia italiana, è un luogo per eventi didattici, è un percorso di scoperta e riscoperta dei nostri territori e della nostra cultura culinaria.
Questa in sintesi la filosofia : "Eataly vuole dimostrare che esiste la possibilità di offrire a un pubblico ampio cibi di alta qualità a prezzi sostenibili comunicando, al tempo stesso, i criteri produttivi, il volto e la storia di tanti produttori che costituiscono il meglio dell’enogastronomia italiana."  


Aspetterò qualche settimana prima di visitare il nuovo Eataly in versione romana, sarà una nuova tappa per turisti, per romani curiosi, per gli appassionati della buona cucina e per chi sicuramente vuole stupire e vantarsi di non aver fatto la spesa al solito supermercato...









Eataly Bologna che ricordi...


Dove è Eataly?Piazzale XII ottobre 1492 
Aperto dalle 10 fino a mezzanotte 

domenica 3 giugno 2012

L'appartamento spagnolo: idee di colore

Si avvicina l'estate e sale la voglia di arredare di colore le nostre case ed i nostri terrazzi. In questo appartamento spagnolo, di Madrid per la precisione, trovato su Elle Decor Spagna,  il mix tra colori, arredamento dal design moderno con qualche pezzo vintage, come la poltrona anni '50 di Erik Buch, un tocco di etnico che rimanda alla cultura spagnola, è in grande equilibrio, il tutto rende l'appartamento solare e accogliente. 
Fondamentale a mio avviso, nel garantire questo equilibro, il ruolo di sedie e poltrone che ne dite?
Come sempre l'obiettivo è prendere spunto da queste immagini, trovare qualche nuova  idea e rielaborarla a seconda dei nostri gusti e possibilità...
                                       

arredamento vintage

arredamento bagno


ingresso casa





sala da pranzo idee

ripreso da da thedesignerpad - foto di Pablo Zuloaga

giovedì 24 maggio 2012

Il design al mercato: 20MQ Design & Derivati a Testaccio

A Roma la risposta a Milano capitale del design: in 20mq al box accanto al banco del pesce. No! non è una battuta sulla distanza che separa Roma da Milano nel design e nei suoi eventi più o meno mondani... 20MQ Design e Derivati, è un innovativo (per Roma di sicuro!) esperimento per avvicinare il design alla quotidianità, rendendolo alla portata di tutti, in un luogo che è per tutti: un mercato rionale, quello di Testaccio (finalmente non parliamo di Monti!!!) E' qui in un box tra quelli della frutta e accanto quello del pesce che potrete trovare, accessori per la casa, piccoli pezzi di design, oggetti e creazioni auto prodotte a prezzi da mercato, tra i 5€ e i 200€, prodotti non distribuiti in Italia e scovati nei mercati europei, con attenzione alla promozione dei giovani design che cercano una vetrina, quale miglior vetrina di un mercato affollato da gente di tutti i tipi? Un nuovo contesto al design, che continua nell'esposizione molto semplice, con cassette in legno, dove è l'oggetto il protagonista, ma è nuova ed entusiasmante l'esperienza. Dopo aver fatto la spesa esser incuriositi da oggetti e posate per decorare la nostra tavola o semplicemente decidere di sostituire le busta in plastica con shopping bag alternative...Colori e forme in continuità con quelli della frutta e degli ortaggi che rimangono protagonisti del mercato, ma 20MQ riesce con discrezione a render ancor più interessante, curiosa e completa, la spesa del sabato mattina al mercato, già di per se un momento di distacco dalla settimana lavorativa.
"Strano", ma siamo a Roma!

Occhio agli orari, ovviamente quelli da mercato: 8:45 alle 14.
Aggiornamento!

NUOVO MERCATO TESTACCIO
Via Aldo Manuzio 66, 00153 Roma
BOX27

OPENING SOON AUTUNNO 2012
MERCATO RIONALE PRATI

Piazza dell'Unità 53, 00192 Roma
lato destro entrando nel mercato da Cola di Rienzo, oppure entrando dal civico 47, scale fronte negozio di animali.
www.20mq.com

negozi design Roma


 un esempio...
tazza da colazione


negozio design low cost Roma


foto da sito ufficiale 20MQ 
foto esterno da DesignerBlog.it


sabato 19 maggio 2012

Voglio un terrazzogiardino! Passa dall'Auditorium...

Avrei dovuto avvisarvi già la scorsa settimana, mi scuso quindi se parlo di un evento già iniziato e che terminerà domani a Roma... Da ieri l'Auditorium Parco della Musica è un "terrazzo giardino" con vista sui Parioli. Anche quest'anno il 18, 19 e 20 Maggio per chi è alla ricerca di idee, piante rare e particolari per il proprio terrazzo o semplicemente consigli sul design per esterni, non deve perdere "Giardiniinterrazza"  evento del Festival del verde e del Paesaggio. Avendo l'Auditorium vicinissimo a casa, penso di far un salto oggi, sono incuriosito dal fatto di poter avere in un unico evento, in mostra, importanti vivai italiani e garden designer, da quelli specializzati nelle ninfee rustiche e tropicali a quelli nella produzione di azalee, camelie e rododendri o più semplicemente di piante grasse e da orto (qui l'elenco dei vivai espositori). Oltre ai vivai, che presenteranno a Roma piante e fiori, il centro dell'evento è il design da esterni, per valorizzare e render unici, accoglienti (ma spero sempre funzionali..) i nostri piccoli terrazzi (come il mio...). L'elenco espositori è ampio, tra designer e artigiani, che proporranno le loro idee e realizzazioni di complementi d'arredo per giardini, terrazzi e balconi, con proposte che vanno dai tessuti colorati (come quelli di Lelli1924) a ovviamente mobili e arredamento per esterni. Presenti anche, studi di progettazione e consulenza sul verde pubblico e privato . In particolare mi incuriosisce il progetto MudArch "M.U.D.Arch raccoglie figure professionali diverse per specializzazione, settore lavorativo, esperienza ed età, al fine di creare un gruppo impegnato nella crescita e lo scambio culturale, nella ricerca e lo studio dei vari aspetti della progettazione" (fonte sito ufficiale).
Concludendo... ci sono tutti gli attori colpevoli del farci alzare, troppo spesso, lo sguardo e a bocca aperta commentare stupendi terrazzi delle nostre città, in particolare i terrazzi di Roma riescono a farci venire sempre un pizzico d'invidia.
Il prezzo di ingresso al Festival e all'evento è 10€...
Altre info su www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/giardininterrazza














foto tratte da fotogallery edizione 2011 www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/album/index.html

sabato 12 maggio 2012

Must Have: il divano anni '50 di Florence Knoll

Dopo molto tempo riprendo la rubrica "Must Have", ispirato da un articolo che presentava un appartamento a Parigi, quartiere St. Germain (brutto eh...). Dove in un soggiorno illuminato da grandi finestre, davanti ad un camino in marmo nero, su un pavimento a scacchi bianchi e neri, l'ambiente è reso più morbido e quotidiano dallo storico divano, o meglio, dal sofà anni '50 di Florence Knoll , architetto che ha segnato l'interior design americano di quegli anni. Tutt'oggi suoi pezzi, come questo divano sono intramontabili (qui wikipedia su Florence Knoll ).
Un divano minimal, con tre sedute, che con i suoi oltre cinquant'anni  ben si adatta ad ogni epoca e a diversi stili: può esser il divano moderno che cercavate per il vostro salotto, se lo scegliete nella versione di pelle rossa o il divano vintage che ben si combina con un arredamento dal design scandinavo.

                               divano anni 50



sofa vintage

divano pelle

divano pelle rossa

 Ecco la foto che mi ha dato "l'ispirazione"... anche la lampada vintage aiuta...
divano rivista
da Casaviva Aprile 2012



Qui il sito ufficiale Sofa Florence Knoll

mercoledì 9 maggio 2012

Ops!?! un'altra lampada?

Stavo iniziando questo nuovo post, mi son fermato... Sto scrivendo ancora di una lampada! una lampada con una doppia funzione... una lampada dal design nordico, sarà troppo ripetitivo?!?
Ormai però ci sono, quindi vi segnalo Plug Lamp di Form Us With Love, progettata dallo studio svedese Atelje Lyktan Atelje Lyktan. Plug Lamp è una lampada da tavolo made in Svezia, ma ricorda molto nelle forme le lampade dal design italiano anni '70,  nei materiali vetro opaco e acciaio, la novità è però nella base. che ospita una presa elettrica funzionale e decorativa, che valorizza una lampada in realtà molto minimal...



lampade design minimal

lampada da tavolo design


martedì 1 maggio 2012

La lampada vetrina dei nostri ricordi...

Dopo più di una settimana di pausa: causa lavoro e un po'di primaverile pigrizia, velocemente scrivo e vi segnalo una particolare lampada a sospensione ...
In realtà il design è molto semplice e ricorda le lampade a sospensione che illuminavano le cucine anni '60, sia nei colori che nella forma tonda, il suo nome è "Favourite Things". La particolarità della lampada svedese creata da Chen Karlasson, ispirati dalla luce di una teca del Museo di Scienze Naturali di Stoccolma, è che anche una vetrina dove mettere in mostra i propri oggetti "favoriti" appunto... dandoci quindi possibilità di cambiare di continuo l'aspetto della lampada mettendo in vetrina qualcosa sempre diverso, magari un oggetto che rappresenta al meglio la camera che la ospita o un vostro particolare ricordo. Io ho già in mente qualcosa... e voi?